Le piante medicinali e i loro usi terapeutici

Le piante medicinali e i loro usi terapeutici

Le piante medicinali sono organismi vegetali che contengono sostanze particolarmente efficaci per fini terapeutici. Le proprietà curative e terapeutiche di molte preziose piante medicinali, infatti, sono note da secoli e sono state ampiamente utilizzate in molte tradizioni di medicina, a partire da quella egizia, greca, romana e saracena.

Le piante medicinali, oggi, sono coltivate e raccolte in tutto il mondo e ciascuna di queste può offrire una vasta gamma di benefici per la salute: alcune sono utili per alleviare il dolore, altre per ridurre l'infiammazione, altre ancora per migliorare la digestione o rafforzare il sistema immunitario.

È assodato che le piante medicinali offrano un'alternativa terapeutica per diverse malattie e il loro impiego è sempre più diffuso a livello globale. Grazie alla vasta gamma di specie vegetali con proprietà curative, sono emerse discipline come la fitoterapia, che ha a sua volta, favorito lo sviluppo della medicina tradizionale in vari paesi. Gli usi tradizionali di ciascuna pianta medicinale variano a seconda della regione in cui questa viene consumata e dei gruppi sociali che ne fanno uso.

 

Processo di coltivazione e selezione

Negli ultimi anni, le piante medicinali hanno suscitato un rinnovato interesse da parte dei consumatori, sostenuto dalla crescente valorizzazione e fiducia nella medicina tradizionale. Questo aumento di popolarità ha portato all’instaurazione di una complessa rete di risorse per le piante medicinali. Questo perché è fondamentale promuovere un'espansione nella coltivazione di queste piante e integrare verticalmente la produzione delle materie prime da parte delle aziende, per garantire loro un approvvigionamento costante di erbe aromatiche di alta qualità.

Ecco perché il primo passo verso un modello agricolo di successo consiste nel selezionare le colture più adatte per ogni specifica area.

Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale analizzare le condizioni agro-ecologiche delle regioni potenzialmente idonee alla coltivazione di piante medicinali, considerando le loro caratteristiche climatiche per ottimizzare la produzione. È essenziale identificare le aree più promettenti utilizzando il Sistema di Informazione Geografica (GIS), che consente di valutare le caratteristiche climatiche locali e ottimizzare la crescita delle piante. Inoltre, per garantire una produzione di piante medicinali sicura e sostenibile per coltivatori e consumatori, è essenziale adottare e applicare delle pratiche agricole specifiche, tenendo conto delle esperienze e delle varie prassi adottate in diversi paesi.

Soprattutto i processi di coltivazione e selezione delle piante medicinali, richiedono standard di qualità e sicurezza elevati, volti a garantire l'effettiva concentrazione dei principi attivi contenuti e, di conseguenza, l'efficacia dei composti medicinali. Esistono pertanto delle linee guida della "Buona Pratica Agricola e di Raccolta" (GAP), che includono:

  • coltivazione controllata o raccolta selvatica in regioni definite;
  • tempi fissi di raccolta;
  • essiccazione e congelamento controllati.

Molti paesi vantano una lunga tradizione nell'uso delle piante medicinali, impiegate non solo come rimedio terapeutico, ma anche come integratori alimentari, cosmetici, fragranze, e per la cura dell'igiene sanitaria, oltre che nella diagnosi e nel trattamento di numerosi disturbi. La regione Asia-Pacifico, in particolare, è estremamente ricca di piante medicinali e aromatiche (MAP). Ad esempio, l'India è particolarmente nota per la sua vasta biodiversità, con oltre 8.000 specie di piante medicinali, delle quali circa 2.500 vengono utilizzate nelle medicine tradizionali. Tra i paesi asiatici, India e Cina detengono il maggior numero di piante medicinali registrate e conosciute. In India, in particolare, la maggior parte delle piante medicinali si trova a circa 1.800 metri di altitudine, una densità che non ha pari in nessun altro paese del mondo.

Infine, l'essiccazione delle erbe medicinali rappresenta una delle fasi più cruciali del processo, poiché è fondamentale per preservare le proprietà terapeutiche e garantire la loro durata. Un'adeguata tecnica di essiccazione assicura la qualità dei prodotti finali, ottimizzando l'efficacia delle piante nell'utilizzo per la preparazione di rimedi naturali.

 

La combinazione di piante medicinali

La combinazione di piante medicinali, spesso chiamata "formulazione erboristica" o "miscela di erbe", è una pratica comune nella medicina tradizionale e nella fitoterapia. Grazie a questa pratica, infatti, è possibile aumentare l'efficacia terapeutica delle singole piante, offrendo un approccio olistico alla cura della salute.

La combinazione di piante medicinali si basa su un'approfondita conoscenza delle proprietà terapeutiche delle diverse piante e sulla loro interazione all'interno del corpo umano. Combinandole, infatti, queste possono agire sinergicamente, potenziando gli effetti benefici l'una dell'altra oppure possono avere azioni complementari che si integrano per trattare specifiche condizioni dell'organismo.

La combinazione di piante medicinali, quindi, è in grado di offrire un approccio terapeutico completo e sinergico per la cura della salute. Inoltre, quando si tratta di trattamenti erboristici, la combinazione di diverse erbe può rivelarsi una strategia altamente efficace. Questa pratica sfrutta i benefici sinergici delle piante per ottenere risultati terapeutici superiori, ottimizzando l'efficacia del trattamento e minimizzando gli effetti collaterali. Di seguito alcuni principi fondamentali che enunciano questa tecnica:

  • equilibrio delle proprietà: ogni erba ha effetti specifici e combinare erbe con azioni complementari, come quelle stimolanti e lenitive, aiuta a ottenere un effetto terapeutico più equilibrato;
  • targeting multiplo: combinare erbe permette di trattare diversi aspetti di una sola condizione contemporaneamente, come infiammazione, dolore, traumi e stress.

Ma cosa bisogna fare per ottenere una combinazione efficace? È essenziale che la compatibilità delle erbe sia precedentemente e scientificamente verificata, è inoltre necessario verificare che le piante combinate non abbiano interazioni negative tra loro e che lavorino armoniosamente per raggiungere l'effetto terapeutico desiderato.

Inoltre, la corretta proporzione e dosaggio delle erbe sono fondamentali per evitare effetti indesiderati e per ottimizzare appieno i benefici del trattamento. Tuttavia, studiare la sinergia e l'antagonismo tra le erbe è complesso, poiché molti metodi tradizionali si concentrano solo sui singoli composti bioattivi, semplificando troppo la complessità delle miscele.

 

Autorizzazione Minsal CH-20250701-25 del 14/07/2025

 

IberogastAdvance

In caso di disturbi
digestivi frequenti

IberogastAdvance Packung 50 ml